SOCIO ACLI O SOCIO FAP?

Scopri quale Tesseramento è più adatto a te.

La TESSERA ACLI può essere richiesta da tutti i cittadini che condividono i nostri valori ed il nostro Statuto, presentando domanda di ammissione a socio presso la sede Provinciale o uno dei circoli Acli del proprio Comune di residenza, previo pagamento della relativa quota associativa.

Aderire alle ACLI significa:

  • riconoscerne la validità dell’azione sul territorio;
  • esprimere l’adesione al sistema di valori che le guidano;
  • sostenere l’azione dei molti volontari che si adoperano per il bene altrui;
  • sostenere la possibilità di implementare progetti di utilità sociale.

La tessera conferisce il diritto di partecipazione alla vita democratica del movimento ai vari livelli e da diritto ad usufruire delle convenzioni che assicurano ai soci ACLI un trattamento di favore:

  • negli acquisti in numerosi esercizi commerciali;
  • nell’accesso alle Associazioni specifiche e professionali promosse dalle ACLI, alla sua rete di Servizi e Imprese, nonchè ai Soggetti sociali che operano a livello provinciale secondo le specifiche convenzioni sottoscritte.

 

La TESSERA FAP è destinata ai pensionati e alle persone che hanno compiuto il 50° anno di età.

L’adesione alla FAP avviene attraverso l’iscrizione presso la Struttura provinciale dell’Associazione.

La quota o contributo associativo, non è trasmissibile, né rivalutabile e può essere riscossa anche attraverso la sottoscrizione della apposita delega sindacale per la relativa trattenuta e versamento per il tramite degli Istituti Previdenziali eroganti le prestazioni previdenziali all’associato.

L’iscrizione all’Associazione FAP ACLI dà diritto a partecipare alla vita associativa.  Salvo quanto diversamente disposto dal presente statuto, e tenuto conto delle norme in materia di incompatibilità di cui al successivo articolo 16, è prerogativa dei soci Fap l’esercizio dei diritti di elettorato attivo e passivo. La cessazione della qualità di socio determina la cessazione del diritto all’esercizio delle cariche sociali, secondo le modalità e nei termini stabiliti anche sulla base dei regolamenti integrativi o esplicativi della norma statutaria.

Le modalità attraverso cui si attua il tesseramento sono definite in apposito  regolamento, approvato dal Comitato Nazionale e recepito dalle strutture provinciali.